L’apparato digerente di ogni essere vivente ha il compito di introdurre, di digerire ed assorbire i principi nutritivi contenuti negli alimenti, eliminando i residui non utilizzabili per il metabolismo, sotto forma di feci.
È detto apparato in quanto è un raggruppamento di organi che collaborano ad uno scopo comune, ma diversi sia per funzione che per struttura e per origine embriologica. L’espressione si riferisce ad organismi pluricellulari, e in quanto in grado di assimilare è riferito a eterotrofi, pur utilizzando il concetto della digestione per organismi autotrofi, come per esempio le piante carnivore, e i loro corrispondenti organi digestivi. In genere è principalmente un organo animale.
Nell’uomo l’apparato digerente è, essenzialmente, un tubo cavo lungo circa 12 metri che attraversa tutto il corpo e le cui estremità si aprono all’esterno. Il tubo comincia con la bocca, attraverso la quale il cibo entra, e termina a livello dell’ano, da cui fuoriesce il materiale non assorbito. Tra queste due aperture vi sono faringe (in comune con l’apparato respiratorio), esofago, stomaco, intestino tenue, colon e retto.
Anna Pia Berlotti –
Ho comprato tutti i file sull’anatomia. Sono davvero soddisfatta. Immagini di altissima qualità e PowerPoint molto ben fatti con notizie ideali per i ragazzi.
Complimenti per il lavoro che svolgete