Il concorso docenti PNRR 2 rappresenta un’opportunità fondamentale per l’accesso all’insegnamento nella scuola pubblica italiana. Dopo aver superato la prova scritta, i candidati devono affrontare la prova orale, una fase determinante del percorso concorsuale. In questo articolo, analizziamo nel dettaglio lo svolgimento della prova orale, i criteri di valutazione e i consigli utili per prepararsi al meglio.
Struttura della prova orale
La prova orale del concorso docenti PNRR 2 è finalizzata a valutare la preparazione del candidato sotto diversi aspetti:
- Conoscenze disciplinari: il candidato deve dimostrare una solida preparazione nelle discipline della classe di concorso per cui partecipa.
- Competenze didattico-metodologiche: vengono valutate le capacità di progettazione e gestione di un’attività didattica efficace e inclusiva.
- Competenze linguistiche: è richiesto un livello almeno B2 nella lingua inglese.
- Competenze digitali: il candidato deve dimostrare di saper utilizzare strumenti digitali per la didattica.
Modalità di svolgimento
La prova orale prevede:
- Simulazione di una lezione: il candidato deve progettare e presentare un’attività didattica partendo da un argomento estratto a sorte 24 ore prima dell’esame.
- Domande della commissione: i commissari valutano la capacità di argomentare, di risolvere problemi didattici e di utilizzare metodologie innovative. Inoltre, verranno poste domande sugli argomenti previsti dall’Allegato A della classe di concorso in cui si concorre.
- Uso delle tecnologie: è spesso richiesta l’integrazione di strumenti digitali nella progettazione della lezione.
- Verifica delle competenze linguistiche e digitali: viene effettuata attraverso domande o richieste specifiche da parte della commissione.
- Durata della prova: il colloquio ha una durata massima di 45 minuti.
Criteri di valutazione
La prova orale è valutata con un punteggio massimo di 100 punti, secondo i seguenti criteri:
- Competenza di progettazione pedagogico-didattica (max 40 punti): valuta la capacità di progettare attività didattiche efficaci e contestualizzate.
- Conoscenza dell’argomento assegnato e metodologie didattiche (max 40 punti): misura la padronanza del contenuto disciplinare e l’adeguatezza delle metodologie proposte.
- Qualità dell’esposizione (max 10 punti): riguarda la chiarezza, la coerenza e la correttezza linguistica nell’interazione con la commissione.
- Abilità in lingua inglese (max 10 punti): valuta la comprensione e la produzione orale in inglese, con particolare attenzione alla terminologia didattica e disciplinare.
Per superare la prova, è necessario ottenere almeno 70 punti su 100.
Consigli per affrontare la prova orale con successo
- Studia il programma concorsuale: approfondisci gli argomenti disciplinari richiesti nell’Allegato A e le metodologie didattiche.
- Esercitati con simulazioni: prova a progettare lezioni su diversi argomenti.
- Migliora le competenze digitali: esplora strumenti come LIM, piattaforme e-learning e software educativi.
- Potenzia l’inglese: ripassa la grammatica e la terminologia tecnica della tua materia.
- Gestisci il tempo: struttura la tua presentazione in modo chiaro e conciso per rispettare i tempi assegnati.
- Preparati con materiali affidabili: è possibile studiare con i manuali di Universal Kinesiology, specifici per la prova orale di scienze motorie AM48 – AS48.
Clicca qui per visionare l’anteprima del nostro pacchetto libri di preparazione alla prova orale di scienze motorie.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *