Product details
Questo testo rappresenta una risorsa essenziale per chi si prepara ai concorsi della scuola secondaria di ogni ordine e grado, focalizzandosi in particolare sulla preparazione alla prova orale. Ha una sezione introduttiva sulla spiegazione della strutturazione dell’UDA, le competenze, la valutazione. Successivamente, il testo offre una serie di esempi di unità didattiche di apprendimento su svariati argomenti legati al mondo delle scienze motorie e sportive. Ciascuna UDA è strutturata fornendo titolo, contesto e classe di destinazione, prerequisiti, competenze da sviluppare e obiettivi da raggiungere, fasi e valutazione. Vi è, spesso, anche una sezione in cui vi sono esempi di attività da poter svolgere durante la lezione.
Sono presenti 20 UDA, 10 per la scuola secondaria di primo grado e 10 per la scuola secondaria di secondo grado.
• UDA ALIMENTAZIONE “Mangiamo…per crescere”
• UDA BADMINTON “Colpiamo il Volano”
• UDA CALCIO A 11 “Calciamo il Razzismo”
• UDA CAPACITA’ COORDINATIVE “CoordinAzione”
• UDA GOALBALL “Giochiamo al Buio”
• UDA SALUTE E BENESSERE “Alimentiamo la Nostra Salute”
• UDA PALLACANESTRO “Andiamo a Canestro”
• UDA PALLAMANO “Relazionarsi con la Pallamano”
• UDA PALLAVOLO “Prendila al Volo”
• UDA TENNIS TAVOLO “Tennis TavOltre”
• UDA ATLETICA LEGGERA “Corriamo Insieme”
• UDA CALCIO A 5 “Calciamo Insieme”
• UDA CAPACITA’ CONDIZIONALI “AlleniAMOci”
• UDA NORDIC WALKING “Passeggiata Nordica”
• UDA PALLAMANO “Happy Handball”
• UDA PARALIMPIADI “IncludiAMOci”
• UDA RUGBY “Andiamo a Meta”
• UDA SITTING VOLLEY “Insieme…da Seduti”
• UDA SPORT E DISABILITA’ “dis…ABILITA’”
• UDA TABATA “Tabata Workout”
Alberto P. –
Finalmente un testo che mi ha fatto capire in modo chiaro come strutturare un’UDA! È di facile comprensione perché ben schematizzato
Paolo G. –
Completo e chiaro in ogni sua parte, utile sia per la preparazione a concorsi specifici che al livello di preparazione personale
Antonella C. –
Guida scritta in modo chiaro e lineare per conoscere l’UDA e prepararsi in modo ottimale al concorso. Ci sono tanti schemi ed esempi esplicativi, e l’impaginazione è chiara e lineare in modo da favorire l’apprendimento rapido.
Giorgia T. –
Ottimo manuale per docenti, che mettono in pratica unità didattiche di apprendimento per facilitare le conoscenze e le competenze degli studenti. Scritto in modo molto comprensibile, è strutturato per programmazioni e riguarda l’uda per la scuola secondaria di primo grado e secondaria di secondo grado. Consigliato
Giovanna Maria S. –
Utile perché fornisce un sunto di tutti gli elementi chiave della progettazione didattica. È una buona guida sia per realizzare un UdA, sia per recuperare gli strumenti e le metodologie più indicate da utilizzare in classe e per perseguire gli obiettivi formativi e le competenze.
Fabio F. –
Consigliato a tutti i docenti, soprattutto a coloro che devono affrontare prove concorsuali. Una lettura piacevole e utile a comprendere pienamente la struttura delle Uda
Sabrina V. –
Questo libro è veramente utilissimo alla preparazione dell’orale! È completo senza essere dispersivo. Spiega passo per passo come si crea un’unità didattica: fasi, valutazione, competenze, strategie didattiche. Lo consiglio assolutamente
Luciana M. –
Un manuale ben strutturato, che fornisce indicazioni e strategie molto utile per lo svolgimento della prova del Concorso. Il manuale e molto istruttivo e ben fatto. A mio avviso un libro molto valido. Lo consiglio vivamente.
Antonio T. –
Credo sia molto utile
Lucia P. –
Il libro presenta il mondo dell’UDA in tutte le sue sfaccettature e spiegata molto bene. Inoltre ti permette di avere tantissime UDA già pronte per essere utilizzate
Ludovica A. –
Appena acquistato mi sono messo a leggerlo perché ero molto curioso. È fatta molto bene ed è ricca di nozioni. Consigliato
Michele P. –
Molto utile. Consiglio