È ufficiale: è stato pubblicato il bando del Concorso Scuola PNRR3, con scadenza per la presentazione delle domande fissata alle 23:59 del 29 ottobre tramite il portale InPA.
Questa tornata concorsuale porta con sé novità importanti, sia nei requisiti di partecipazione che nelle modalità di preparazione. Vediamo insieme chi potrà partecipare, quali titoli sono richiesti e quali strumenti scegliere per studiare in modo efficace.
Chi può partecipare? I requisiti per i vari gradi scolastici
Scuola dell’infanzia e primaria (posti comuni)
Per i posti comuni nel grado dell’infanzia e della primaria, i candidati devono possedere uno dei seguenti titoli:
- Laurea in Scienze della Formazione Primaria con abilitazione all’insegnamento
- Diploma magistrale abilitante o diploma sperimentale a indirizzo linguistico conseguiti entro l’a.s. 2001/2002
Scuola secondaria
Per la scuola secondaria, arriva una novità significativa: non saranno più richiesti i 24 CFU in materie pedagogiche come requisito d’accesso. I candidati dovranno possedere:
- l’abilitazione specifica per la classe di concorso, oppure
- un titolo di studio adeguato per quella classe + 3 anni di servizio (anche non continuativi) nella scuola statale negli ultimi 5 anni, di cui almeno uno nella classe di concorso per cui si partecipa
Insegnanti tecnico-pratici (ITP)
Per gli ITP, i requisiti richiesti sono:
- abilitazione per la classe di concorso, oppure
- i requisiti normativi tradizionali previsti per le classi di concorso del corpo ITP
Posti di sostegno
Chi aspira ai posti di sostegno deve possedere il titolo di specializzazione sul sostegno riconosciuto in Italia, oppure un titolo ottenuto all’estero con validazione.
Inoltre, si prevede la possibilità di ammissione con riserva per alcuni candidati:
- chi è iscritto a percorsi di abilitazione in corso (con scadenza del conseguimento del titolo che sarà indicata nel bando)
- per il sostegno, anche chi ha inviato richiesta di riconoscimento di titoli esteri o è iscritto a corsi di specializzazione in via di completamento. E
Cosa cambia rispetto al passato
- L’eliminazione del vincolo dei 24 CFU per accedere alla scuola secondaria rappresenta un cambiamento rilevante per molti aspiranti docenti.
- I requisiti restano comunque stringenti: l’abilitazione o il servizio richiesto devono essere coerenti con la classe di concorso scelta.
- La preparazione e la scelta del materiale didattico diventano ancora più strategiche, dato che il concorso si presenta competitivo e articolato.
Come prepararsi in modo efficace
Affrontare un concorso con queste caratteristiche richiede metodo, regolarità e materiali aggiornati. È fondamentale:
- Conoscere il programma ufficiale ministeriale e gli ambiti richiesti (legislazione scolastica, competenze psico-pedagogiche, digitali, lingua straniera …)
- Suddividere lo studio in moduli ben definiti, con riassunti, mappe e quiz di verifica
- Simulare la prova scritta con esercitazioni in condizioni reali
- Aggiornarsi continuamente rispetto alle novità normative e ai decreti che incidono sul mondo scuola
I manuali Universal Kinesiology: il supporto che fa la differenza
Per chi vuole affrontare la prova con strumenti affidabili e mirati, Universal Kinesiology propone una collana di 4 manuali aggiornati, pensati per coprire in modo completo tutte le aree richieste dal concorso PNRR3.
I punti di forza:
- Contenuti aggiornati secondo il programma ministeriale
- Sezioni dedicate a legislazione scolastica, competenze psico-pedagogiche, competenze digitali/informatica e inglese B2
- Schede riassuntive e didattica schematicata, per studiare con chiarezza
- Un simulatore gratuito online per esercitarsi in prova scritta, insieme a una raccolta di quiz PNRR3 in omaggio per chi acquista il pacchetto completo.
Con questi manuali, lo studio si trasforma da missione dispersiva a percorso strutturato e focalizzato sulla prova d’esame.
Conclusione
Il Concorso PNRR3 rappresenta una grande opportunità per chi aspira a entrare nella scuola pubblica, ma richiede una preparazione seria e strumenti all’altezza della sfida.
Se vuoi un percorso sicuro, aggiornato e adatto alle esigenze del concorso, i manuali Universal Kinesiology possono essere il tuo alleato ideale.
Controlla il programma, organizza il tuo piano di studio e metti al centro il materiale più efficace possibile, il tempo è prezioso, e una preparazione mirata fa la differenza.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *