Il nuovo sistema di formazione iniziale dei docenti, introdotto con il DPCM 4 agosto 2023, prevede percorsi universitari abilitanti da 60 CFU finalizzati all’abilitazione all’insegnamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Ma come si conclude il percorso abilitante? Quali prove bisogna superare per ottenere l’abilitazione?
In questo articolo ti spieghiamo tutto sulla prova finale, composta da due momenti fondamentali:
- una relazione scritta di tirocinio;
- una lezione simulata, progettata e presentata oralmente.
Cos’è la prova finale dei percorsi abilitanti 60 CFU?
Secondo quanto stabilito dal DPCM 4 agosto 2023, la prova finale del percorso da 60 CFU è strutturata in due parti:
- Prova scritta: una relazione critica sul tirocinio svolto;
- Prova orale: una lezione simulata, sviluppata e argomentata davanti alla commissione.
Il candidato supera la prova finale solo se ottiene almeno 7/10 in entrambe le prove. Il superamento comporta l’acquisizione dell’abilitazione all’insegnamento nella classe di concorso di riferimento.
Prova scritta: relazione finale sul tirocinio
Esempio di relazione di tirocinio abilitazione 60 CFU per Scienze Motorie
Una delle ricerche più frequenti tra i candidati è:
“Come scrivere la relazione finale di tirocinio per i 60 CFU?”
oppure:
“Esempio relazione tirocinio abilitazione 60 CFU Scienze Motorie”.
Relazione Finale Tirocinio Diretto Abilitazione 60 CFU Scienze Motorie – Esempio 2
La relazione scritta ha una lunghezza compresa tra 15.000 e 20.000 caratteri (spazi inclusi) ed è centrata su:
- l’analisi critica di episodi e casi reali osservati o vissuti durante il tirocinio diretto;
- le strategie didattiche adottate nella disciplina di riferimento;
- le problematiche relazionali o educative affrontate in aula;
- l’uso di metodologie laboratoriali e inclusive;
- l’acquisizione di competenze psicopedagogiche, comunicative e gestionali.
Suggerimenti utili:
- Scegli almeno tre episodi significativi da analizzare (uno per la gestione del gruppo classe, uno per la didattica disciplinare e uno per l’inclusione).
- Collega ogni episodio a teorie pedagogiche e riferimenti normativi.
- Utilizza uno stile argomentativo, evitando semplici cronache o descrizioni generiche.
Vuoi un modello già pronto per Scienze Motorie?
Su shop.universalkinesiology.it trovi modelli di relazione adattabili per Scienze Motorie
Prova orale: la lezione simulata
Come si svolge la lezione simulata per prova finale dei 60 CFU?
La lezione simulata è assegnata 48 ore prima dalla commissione ed è relativa a un argomento appartenente alla classe di concorso del candidato.
Caratteristiche principali:
- Durata: massimo 45 minuti;
- Strutturata con l’uso di tecnologie digitali multimediali;
- Sviluppata con didattica innovativa e inclusiva;
- Accompagnata da una presentazone illustrativa che spiega:
- obiettivi didattici,
- contenuti scelti,
- metodologie applicate,
- modalità di verifica e valutazione.
Come viene valutata la prova finale?
La prova finale è superata solo se il candidato ottiene almeno 7/10 in ciascuna delle due prove (scritta e orale). La valutazione tiene conto di:
- chiarezza espositiva e coerenza argomentativa;
- capacità di riflessione critica sulla pratica didattica;
- padronanza delle metodologie didattiche e inclusive;
- uso corretto del linguaggio disciplinare e pedagogico;
- capacità di progettazione educativa autonoma e creativa.
Risorse per la preparazione: come ti aiuta Universal Kinesiology
Hai poco tempo per prepararti? Ti aiutiamo noi!
Su shop.universalkinesiology.it trovi:
- Modelli già pronti di relazione di tirocinio, per classe di concorso di Scienze Motorie AM48 e AS48 (ex A48 e A49);
- Esempi di lezioni simulate strutturate in PowerPoint;
- Tracce di lezioni simulate già svolte.
Pacchetto Abilitazione 60 CFU Scienze Motorie – Prova scritta + Prova orale
Oppure puoi contattarci su WhatsApp per richiedere supporto sulla tua relazione di tirocinio.
Conclusione
La prova finale del percorso abilitante da 60 CFU è un passaggio determinante per entrare nella scuola italiana. La relazione di tirocinio e la lezione simulata non sono semplici formalità, ma strumenti per dimostrare la tua maturità didattica e pedagogica.
Con Universal Kinesiology puoi affrontare la prova con materiali concreti, esempi validati, modelli aggiornati e supporto costante.
Domande frequenti (FAQ)
Quanto deve essere lunga la relazione di tirocinio?
Tra 15.000 e 20.000 caratteri, spazi inclusi. Il testo deve essere sintetico ma critico, ben strutturato e coerente con gli episodi osservati durante il tirocinio diretto.
Come si svolge la lezione simulata 60 CFU?
Hai 48 ore di tempo per prepararla dall’assegnazione del tema da parte della commissione. La lezione ha una durata massima di 45 minuti e deve includere l’uso di strumenti digitali, tecnologie multimediali e metodologie didattiche innovative.
Dove trovo un esempio di relazione di tirocinio per Scienze Motorie?
Sul sito di Universal Kinesiology trovi esempi, modelli già pronti e guide pratiche per strutturare al meglio la relazione finale, anche per classi di concorso come Scienze Motorie.
Cosa scrivere nella relazione di tirocinio dei 60 CFU?
È necessario descrivere e analizzare episodi reali, situazioni didattiche o problematiche educative affrontate durante il tirocinio, collegandoli a teorie pedagogiche e strategie didattiche osservate o sperimentate.
Quali errori evitare nella relazione di tirocinio?
Evita testi troppo generici, privi di analisi critica o riferimenti metodologici. È importante mostrare consapevolezza professionale, capacità riflessiva e connessione con le competenze acquisite durante il percorso.
Come viene valutata la lezione simulata nella prova finale?
La commissione valuta la coerenza del progetto didattico, la padronanza dell’argomento, l’uso di strumenti digitali, le strategie inclusive adottate e la capacità di motivare ogni scelta contenutistica e metodologica.
Si può usare una presentazione in PowerPoint nella lezione simulata?
Sì, è consigliato l’utilizzo di strumenti multimediali come PowerPoint, Canva o Genially per arricchire visivamente l’esposizione e dimostrare competenze digitali.
Quanto vale la prova finale nel percorso da 60 CFU?
La prova finale è obbligatoria e abilitante. Per superarla, è necessario ottenere almeno 7/10 in ciascuna delle due prove (scritta e orale). Solo con il superamento si ottiene l’abilitazione per la classe di concorso.
Serve anche un portfolio finale nel percorso 60 CFU?
No, il portfolio non è previsto come prova finale, ma alcune università potrebbero richiederlo come parte del percorso o del tirocinio. Verifica sempre il bando specifico del tuo ateneo.
A cura di
Redazione
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *