Concorso Scuola PNRR3: tutti i posti disponibili per Scienze Motorie (AS48 e AM48)

È stato pubblicato l’elenco ufficiale dei posti disponibili per Scienze Motorie nel Concorso Scuola PNRR3, suddivisi per regione e per classe di concorso.
Si tratta di un’importante opportunità per i laureati in Scienze Motorie che desiderano entrare nel mondo della scuola, sia nella secondaria di primo grado (AM48) che nella secondaria di secondo grado (AS48).

Il bando, inserito nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR3), mette a disposizione quasi 2.000 posti complessivi tra i due ordini di scuola.

Ripartizione posti Scienze Motorie – Classe AS48 (Scuola Secondaria di II grado)

RegionePosti totaliPosti riservati
Abruzzo288
Basilicata185
Calabria3610
Campania14042
Emilia Romagna5717
Friuli Venezia Giulia133
Lazio11333
Liguria133
Lombardia10732
Marche298
Molise72
Piemonte6318
Puglia8324
Sardegna329
Sicilia11233
Toscana8324
Umbria226
Veneto11333

Ripartizione posti Scienze Motorie – Classe AM48 (Scuola Secondaria di I grado

RegionePosti totaliPosti riservati
Abruzzo195
Basilicata92
Calabria3911
Campania15045
Emilia Romagna4613
Friuli Venezia Giulia154
Lazio10832
Liguria185
Lombardia7622
Marche288
Molise30
Piemonte4212
Puglia6720
Sardegna4312
Sicilia10030
Toscana5315
Umbria154
Veneto4212

Totale complessivo Scienze Motorie nel PNRR3

TipologiaTotale postiTotale riservati
Scienze Motorie II grado (AS48)1.049310
Scienze Motorie I grado (AM48)873256
Totale complessivo nazionale1.922≈566

Analisi dei dati: le regioni con più opportunità

Dai numeri emerge una forte concentrazione di posti nel Centro-Sud Italia.
Le regioni con maggior disponibilità per Scienze Motorie sono:

  • Campania
  • Lazio
  • Sicilia
  • Lombardia
  • Puglia
  • Toscana

Le regioni con meno posti disponibili risultano invece Molise, Basilicata e Friuli Venezia Giulia, dove le occasioni saranno più limitate.

Requisiti di partecipazione

Per accedere al concorso PNRR3, è necessario possedere:

  • Abilitazione all’insegnamento per la classe di concorso scelta
    oppure
  • 3 anni di servizio negli ultimi 5, di cui almeno 1 specifico sulla classe di concorso

Non sono più richiesti i 24 CFU, eliminati definitivamente tra i requisiti d’accesso.
Inoltre, per i posti di sostegno, è indispensabile la specializzazione conseguita o in corso di riconoscimento.

Come prepararsi in modo efficace

Il concorso per Scienze Motorie richiede una preparazione trasversale: oltre alle conoscenze tecnico-sportive, è fondamentale padroneggiare la didattica, la legislazione scolastica e le competenze digitali.
Per questo motivo, è consigliato affidarsi a manuali strutturati e aggiornati che coprano tutte le aree richieste.

I manuali Universal Kinesiology per il PNRR3

Per affrontare con metodo e sicurezza il concorso, Universal Kinesiology propone una collana completa di 4 manuali aggiornati e mirati:

  • Legislazione scolastica e ordinamento della scuola italiana
  • Psicopedagogia e metodologie didattiche
  • Competenze digitali e informatica per docenti
  • Lingua inglese livello B2

I volumi sono chiari, sintetici e strutturati per argomenti, con quiz di verifica, mappe concettuali e un manuale digitale omaggio con le batterie di quiz ufficiali PNRR3. Disponibili qui.

Conclusione

Il Concorso PNRR3 rappresenta una delle più grandi occasioni degli ultimi anni per chi desidera insegnare Scienze Motorie.
Con quasi 2.000 posti complessivi tra primo e secondo grado, la sfida è aperta ma affrontabile con una preparazione mirata, aggiornata e metodica.
Investire oggi nella formazione significa garantirsi le migliori possibilità di successo domani.

Leave a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *