
Concorso Docenti PNRR3 - preparati con noi!
Collana di 4 manuali di studio, pensati per affrontare in modo completo la prova scritta del concorso.
preparati con noi
Preparati al Concorso PNRR3 con i nostri strumenti dedicati
Manuali di studio aggiornati e simulatore gratuito online per affrontare al meglio la prova scritta.
Legislazione scolastica
Legislazione Scolastica aggiornata alle nuove normative seguendo il programma ministeriale.
Competenze psico-pedagogiche e didattico-metodologiche
Autori e didattica schematizzati e seguendo il programma ministeriale
Competenze digitali - Informatica
Guida ideale per sviluppare le competenze digitali richieste oggi nella scuola.
Raccolta Quiz
In omaggio, per chi acquista il pacchetto completo, riceverai anche il Manuale digitale dei Quiz PNRR3, uno strumento pratico per esercitarti con domande a risposta multipla e simulazioni delle prove concorsuali.
Preparazione mirata al Concorso PNRR3
Dal primo studio alla prova scritta: ti accompagniamo passo dopo passo
Con i nostri manuali aggiornati e il simulatore gratuito online, puoi affrontare la prova scritta del Concorso Docenti PNRR3 con metodo, sicurezza e strategie vincenti. Abbiamo pensato a un percorso chiaro, pratico e completo che ti guida dalla teoria alla simulazione reale del test.
- 4 manuali completi e aggiornati
- Spiegazioni chiare e schede riassuntive
- Simulatore gratuito online

FAQ
Le domande più frequenti del PNRR3
Il concorso PNRR3 è l’ultima procedura straordinaria prevista nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), finalizzata al reclutamento di docenti per la scuola pubblica.
Per i posti comuni (infanzia, primaria, secondaria): è richiesta una laurea magistrale o a ciclo unico (o titolo equipollente/AFAM), e l’abilitazione specifica per la classe di concorso.
In alternativa, chi ha svolto almeno 3 anni di servizio negli ultimi 5 anni (di cui almeno 1 nella classe di concorso per cui si partecipa) può accedere.
Per gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici): fino al 31 dicembre 2025 sarà ancora possibile partecipare anche con il diploma tecnico / professionale; dal 2026 sarà richiesta la laurea triennale coerente con la classe di concorso.
Per i posti di sostegno: è richiesta la specializzazione (TFA sostegno) oppure, in alcuni casi, almeno 3 anni di servizio su sostegno già svolto.
Nota: la vecchia validità dei 24 CFU come requisito di accesso non sarà più applicabile dal 2025 in avanti.