
Concorso Docenti PNRR2: Prova Orale e Voti Minimi USR Scienze Motorie (AM48 – AS48)
Il concorso ordinario PNRR2 per la scuola secondaria prosegue con la fase decisiva della prova orale. Per le classi di concorso AM48 (ex A048) e AS48 (ex A049), relative all’insegnamento delle Scienze Motorie nella scuola secondaria di secondo e primo grado, è fondamentale arrivare preparati e ben informati.
In questo articolo troverai:
- Le tempistiche ufficiali della prova orale;
- Una descrizione dettagliata delle modalità previste;
- E soprattutto un monitoraggio aggiornato dei voti minimi pubblicati dai vari USR per l’ammissione alla prova orale.
Quando si svolgerà la prova orale?
Secondo le ultime comunicazioni, la prova orale si terrà:
- Dalla fine di aprile 2025 nelle regioni che non prevedono prove suppletive;
- Non prima del 21 maggio 2025 nelle regioni in cui è prevista la prova suppletiva il 5 maggio.
Le date esatte saranno stabilite in maniera ufficiale da ciascun Ufficio Scolastico Regionale (USR), che pubblicherà anche l’elenco dei candidati ammessi.
In cosa consiste la prova orale?
La prova orale, della durata massima di 45 minuti, è volta ad accertare:
- Le competenze disciplinari e didattiche del candidato;
- La capacità di progettazione di una lezione, anche mediante l’uso di tecnologie didattiche;
- La conoscenza della lingua inglese almeno al livello B2 del QCER (Quadro Comune Europeo di Riferimento).
Voti Minimi per Scienze Motorie: aggiornamenti in tempo reale
Una delle domande più frequenti tra i candidati riguarda i punteggi minimi per accedere alla prova orale. Tali punteggi verranno comunicati direttamente dagli USR regione per regione:
- USR SICILIA: posti a bando 43 – AS48: voto minimo 86 AVVISO CONVOCAZIONE PROVA ORALE
- USR UMBRIA: posti a bando 14 – AS48: voto minimo 84 AVVISO CONVOCAZIONE PROVA ORALE
- USR MARCHE: posti a bando 10 – AS48: voto minimo 86
- USR PIEMONTE: posti a bando 31 – AS48: voto minimo 84
- USR BASILICATA: posti a bando 3 – AS48: voto minimo 84
- USR MOLISE: posti a bando 1 – AS48: voto minimo 80
In questo articolo aggiorneremo progressivamente i punteggi minimi per l’ammissione alla prova orale delle classi AM48 e AS48, man mano che saranno pubblicati dagli Uffici Scolastici Regionali.
Come prepararsi alla prova orale di Scienze Motorie
Per affrontare al meglio la prova orale, è fondamentale:
- Allenarsi con tracce simulate;
- Studiare gli argomenti di Scienze Motorie presenti nell’Allegato A per rispondere correttamente alla domanda disciplinare (estratta durante il colloqui orale);
- Approfondire metodologie didattiche e TIC per la progettazione delle lezioni.
Per una preparazione completa e mirata, Universal Kinesiology mette a disposizione il Pacchetto Prova Orale Scienze Motorie (AM48-AS48), composto da 2 libri pensati specificamente per il colloquio orale del concorso.
👉 Scopri il pacchetto qui:
https://shop.universalkinesiology.it/prodotto/prova-orale-a48-scuola-secondaria-pacchetto-2-libri/
Il materiale è ideale per chi desidera arrivare preparato alla lezione simulata, alle domande di carattere metodologico-didattico e conoscere in maniera approfondita tutti gli argomenti della disciplina.
Leave a Comment
Your email address will not be published. Required fields are marked *
Pingback: Concorso PNRR2: le Aggregazioni Territoriali per la Prova Orale delle Classi AS48 e AM48 - Shop Universal Kinesiology
Pingback: Concorso Scuola PNRR2: Tutti i Posti per Scienze Motorie nelle Regioni Italiane - Shop Universal Kinesiology