L’educazione fisica contemporanea ha avuto la sua culla in Francia. Infatti, il termine “educazione fisica” è stato utilizzato per la prima volta dal medico francese Jacques Ballexserd, nel XVIII secolo, nel contesto di una dissertazione sul finalismo della natura, che verteva sullo sviluppo fisico, parte di quello generale
Dalla Francia l’insegnamento dell’educazione fisica si diffuse dapprima nell’Europa Occidentale e, successivamente nel mondo. L’insegnamento dell’educazione fisica in Italia fu introdotto nel Regno di Sardegna dalla Legge Casati del 1859, sotto la denominazione di “Ginnastica“, obbligatorio ai soli maschi.
Successivamente nel 1878 l’allora Ministro della Pubblica Istruzione Francesco De Sanctis riordinò la disciplina, rinominandola “Ginnastica educativa“. In particolare, la Legge De Sanctis n. 4442 del 7 luglio 1878 fu la prima, dopo l’Unità d’Italia, a occuparsi interamente della materia. Essa sancì l’obbligatorietà dell’insegnamento della ginnastica educativa anche per le donne, nelle scuole di ogni ordine e grado.
Cinzia Passafaro –
Era da tempo che volevo trattare questo argomento e non sapevo da dove iniziare. Ho preso questo powerpoint e sono rimasta super contenta